L’Azienda Agricola Marco Carpineti, realtà vitivinicola attiva da oltre trent’anni nel territorio di Cori, in provincia di Latina, ha partecipato al programma FESR Lazio 2021-2027 nell’ambito del bando “Voucher Internazionalizzazione PMI”. L’obiettivo principale è stato quello di rafforzare il processo di internazionalizzazione attraverso la partecipazione a fiere di rilevanza internazionale e il supporto di figure professionali esperte nel commercio estero.
L’azienda, che produce vini biologici e biodinamici da uve autoctone coltivate nei propri 50 ettari di vigneti, ha già una forte vocazione internazionale, con esportazioni attive in oltre 16 Paesi. I suoi vini, tra cui spiccano etichette come Nzù Nero Buono, Nzù Bellone e Apolide, sono apprezzati sia in Italia che all’estero per la qualità e l’identità legata al territorio.
Nel corso del progetto, Marco Carpineti ha preso parte a due importanti eventi fieristici: Millésime Bio a Montpellier e Slow Wine Fair a Bologna. Entrambe le manifestazioni si sono rivelate strategiche per consolidare rapporti commerciali, presentare i propri vini a un pubblico qualificato e instaurare nuove relazioni con operatori del settore. Durante le fiere, l’azienda ha allestito uno spazio espositivo essenziale ma funzionale, distribuendo materiali promozionali bilingue e gadget personalizzati per rafforzare il ricordo del brand tra i visitatori.
A supporto delle attività, è stato coinvolto un TEM (Temporary Export Manager), che ha guidato un percorso strutturato in tre fasi: analisi dei mercati target, scouting di nuovi partner e attività di matching per facilitare gli incontri B2B. Questo approccio ha permesso all’azienda di migliorare le proprie strategie commerciali, ottimizzare l’immagine sui mercati esteri e gettare le basi per future collaborazioni.
La partecipazione al programma ha avuto un impatto significativo in termini di visibilità, consolidamento della rete commerciale e sviluppo di nuove opportunità di business. L’iniziativa si inserisce in una visione aziendale più ampia, orientata alla crescita sostenibile, alla promozione della viticoltura locale e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio laziale sui mercati internazionali.
CONTRIBUTO
Ammesso: 50.000,00 €
Concesso: 30.480,00 €
OBIETTIVI
- Rafforzare la presenza internazionale;
- Ampliare la rete di clienti e partner;
- Promuovere i prodotti attraverso eventi fieristici e attività di export marketing.
PRODOTTI
L’azienda produce una gamma di vini che spazia dai fermi agli spumanti metodo classico, tutti contraddistinti da un profilo organolettico unico e riconoscibile. I suoi prodotti hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero, a testimonianza della qualità e della coerenza di una visione produttiva autentica e sostenibile.
ATTIVITÀ
Partecipazione alle seguenti manifestazioni fieristiche:
- MILLESIME BIO MONTPELLIER Dal 29/01/2024 al 31/01/2024
- SLOW WINE FAIR BOLOGNA Dal 25/02/2024 al 27/02/2024
MATERIALE PROMOZIONALE DISTRIBUITO
- Brochure bilingue (IT-EN) sull’azienda e sui vini;
- Gadget personalizzati (cavatappi e tappi spumante).
RISULTATI
- Commerciali: aumento contatti, clienti e vendite all’estero;
- Reputazionali: rafforzamento del brand e della visibilità sui mercati esteri;
- Strategici: consolidamento delle competenze interne per la gestione dei mercati internazionali.
L’impatto atteso per l’impresa si è concretizzato in diversi ambiti strategici: un rafforzamento della brand awareness nei mercati target, un miglioramento dell’immagine aziendale non solo in riferimento ai prodotti italiani, ma in particolare a quelli realizzati nel territorio della regione Lazio, una più accurata profilazione dell’offerta e l’adozione di una politica di pricing più coerente con le specificità dei mercati esteri, simili tra loro ma differenti nelle abitudini e preferenze dei consumatori. Tutti questi elementi hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo principale del progetto: avviare un processo strutturato di internazionalizzazione e intensificare le relazioni commerciali con l’estero.
Tra gli effetti positivi del progetto si evidenziano anche i progressi nelle competenze del team aziendale, che ha gestito direttamente le attività di sviluppo commerciale sui mercati internazionali. Grazie alla realizzazione del progetto, il personale ha infatti potuto acquisire nuove competenze specifiche nel campo dell’internazionalizzazione.